
Cambiare lavoro dopo l’estate: le strategie suggerite dagli esperti
Le strategie suggerite da una cacciatrice di teste, per un cambio di carriera efficace da attuare dopo l’estate.
Le strategie suggerite da una cacciatrice di teste, per un cambio di carriera efficace da attuare dopo l’estate.
Il caldo record di questa estate mette a rischio il predominio della “cucina della nonna” sulle tavole italiane delle feste. Perlomeno il prossimo Ferragosto. Lo rileva una indagine condotta da CNA Agroalimentare. L’indagine conferma la divisione anagrafica dell’Italia a tavola. Ancora primeggiano i piatti tradizionali nelle abitazioni dove ai fornelli, in particolare quando ci si riunisce in…
Infinidat elenca gli accorgimenti che garantiscono sonni tranquilli, permettendo agli IT manager di godersi il periodo estivo senza preoccupazioni per la sicurezza dei dati.
Il contributo del PNRR consente di rientrare dell’investimento in un lasso di tempo fra i 3 e i 9 anni, ma il vero incentivo è dato dalla possibilità di produrre (e vendere) energia per oltre trenta. Salvalaio (GIFT Solutions): «Il valore dell’investimento iniziale? Viene triplicato». E per l’imprenditore agricolo l’intervento “congiunto” assieme a un partner specializzato è una garanzia ulteriore.
È a rischio la consegna delle merci che per l’80% viaggia su gomma?
In Italia, oltre ai 2 milioni di disoccupati ufficiali, molti lavoratori attualmente impiegati sono alla ricerca di nuove opportunità. Si stima che ogni giorno, tra 3 e 4 milioni di italiani siano impegnati nella ricerca di un’occupazione o di un cambio di carriera. Ma quanto tempo richiede effettivamente questo processo? I tempi della ricerca di un nuovo lavoro sono in…
Il rapporto sulle relazioni tra HR e lavoratori evidenzia come i lavoratori siano riluttanti a denunciare alle risorse umane i comportamenti preoccupanti sul posto di lavoro.
Ener2Crowd analizza i dati del Politecnico di Milano e come ogni anno anticipa il trend del mercato del crowdinvesting 2024-2025.
A giugno 2024 export +0,5%, import stazionario; prezzi all’import -0,1% su maggio.
A luglio 2024 indice per l’intera collettività (NIC) +0,4% su giugno e +1,3% in un anno.