
PNRR: approvato in Consiglio dei ministri il disegno di legge annuale sulla concorrenza
Urso: “Altro passo significativo nella giusta direzione di aumentare la competitività del nostro Paese anche attraverso la concorrenza interna”.
Urso: “Altro passo significativo nella giusta direzione di aumentare la competitività del nostro Paese anche attraverso la concorrenza interna”.
Dall’ultima rilevazione dei corrispettivi di energia al dettaglio praticati alle PMI sul mercato libero, realizzata da Unioncamere e dalla Camera di Commercio di Milano in collaborazione con Borsa Merci Telematica Italiana (BMTI) e REF Ricerche, risulta chiaro come, nel secondo trimestre 2024, si riducono i prezzi variabili dei contratti a 12 mesi dell’energia elettrica praticati alle PMI…
Agevolato l’accesso agli ammortizzatori sociali per garantire la salute dei lavoratori contro le ondate di calore.
A giugno 2024 retribuzioni contrattuali +1,2% su maggio e +3,6% su giugno 2023.
L’Italia precipita all’87ma posizione nel ranking del Global Gender Gap Report del World Economic Forum. E GammaDonna – da 20 anni al lavoro per ridurre il divario di genere in campo socio economico – rilancia presentando le sue FAB60, le 60 imprenditrici italiane più innovative che concorrono al Premio GammaDonna 2024.
“Nessuno paga per vedere dei professionisti della cyber security monitorare reti o aggiornare server, ma forse dovremmo iniziare a farlo. Dopotutto, anche se i nuotatori, i corridori e gli altri atleti delle Olimpiadi di Parigi sono chiaramente le star, nessuno sarebbe nella capitale francese senza i professionisti IT a lavorare dietro le quinte. Beh, forse…
Parafrasando la canzone di Raf “Cosa resterà degli anni 80” potremmo dire: cosa resterà del nostro know how? Ogni PMI, indipendentemente dal tipo di attività, custodisce un bene prezioso che rappresenta la ricetta del proprio successo. Il termine know-how si riferisce all’insieme delle conoscenze pratiche, competenze tecniche e abilità operative che un’azienda accumula nel tempo….
Esiste un metodo per ideare, implementare e gestire nuovi servizi tanto nelle aziende che negli studi professionali? Questa è una delle tante domande scomode cui vogliamo tentare di dare una risposta nell’ambito della nuova iniziativa targata Confprofessioni Nord-est incentrata sulle competenze trasversali, appena avviata e destinata a concludersi nel 2025. L’idea è quella di mettere…
Il fatturato manifatturiero si conferma su livelli elevati, nonostante un calo tendenziale tra gennaio e aprile 2024 (-2.6%), legato anche al rientro dell’inflazione (-2.1% i prezzi alla produzione nei primi 5 mesi del 2024). Il calo dei prezzi di listino, guidato dai produttori di intermedi, riguarda ormai la maggior parte dei settori, fatta eccezione per…
Le ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate nello scorso mese di giugno sono state 35,3 milioni, in diminuzione rispetto al precedente mese di maggio (47,2 milioni) ma in aumento rispetto a giugno 2023 (29,4 milioni). Per quanto riguarda le singole tipologie di intervento, si registra quanto segue: CIG ordinaria Le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate a giugno 2024 sono state 25,1 milioni, -4,7% la variazione congiunturale rispetto al precedente mese di maggio 2024 (26,3 milioni di ore). A giugno 2023 erano state autorizzate 18,5 milioni di ore. CIG straordinaria Il numero di ore di cassa integrazione straordinaria autorizzate a giugno 2024 è stato pari a 9,5 milioni (di cui 6,8 per solidarietà) meno della metà rispetto al mese precedente in cui erano state autorizzate 20 milioni di ore (di cui 7,8 per solidarietà). In diminuzione anche la variazione tendenziale, -7,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente in cui erano state autorizzate 10,3 milioni di ore (di cui 4,7 per solidarietà). CIG in deroga Gli interventi in deroga registrano valori assoluti residuali: nel mese di giugno 2024 sono meno di 23mila le ore autorizzate. Fondi di solidarietà Il numero di…