
Nonostante una lieve crescita ad agosto, per l’export l’andamento resta negativo
Ad agosto 2024 importazioni +0,3%, esportazioni +0,8% su mese, saldo commerciale +2.687 milioni.
Ad agosto 2024 importazioni +0,3%, esportazioni +0,8% su mese, saldo commerciale +2.687 milioni.
A settembre 2024 l’indice dei prezzi al consumo NIC -0,2% su agosto e +0,7% in un anno.
Quasi 1 milione il numero di alert inviati per esposizione dei dati sul dark web in soli 6 mesi. Italia al 5° posto per furto di e-mail e password online e al 7° posto per numero di indirizzi e-mail compromessi. Il 36,8% degli italiani ha ricevuto alert per dati rilevati sul dark web, le regioni più colpite sono Lazio, Lombardia, Sicilia e Campania.
Le ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate nello scorso mese di agosto sono state 24,4 milioni, netta la riduzione congiunturale rispetto al precedente mese di luglio (36,6 milioni, -33%), in leggera crescita il tendenziale rispetto ad agosto 2023 (23,2 milioni, +5%). Per quanto riguarda le singole tipologie di intervento, si registra quanto segue: CIG ordinaria Le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate ad agosto 2024 sono state 17,4 milioni, anche in questo caso molto meno rispetto al mese precedente (26,1 milioni di ore) ma in aumento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (13,6 milioni di ore). CIG straordinaria Il numero di ore di cassa integrazione straordinaria autorizzate ad agosto 2024 è stato pari a 6,4 milioni (di cui 3,8 per solidarietà) in forte diminuzione sia rispetto al mese precedente in cui erano state autorizzate 9,1 milioni di ore (di cui 5,9 per solidarietà), sia rispetto allo stesso mese dell’anno precedente in cui erano state autorizzate 5,9 milioni di ore (di cui 3,8 per solidarietà). CIG in deroga Non ci sono stati interventi in deroga autorizzati nel mese di agosto 2024. Fondi di solidarietà Il numero di ore autorizzate ad agosto 2024 nei fondi di solidarietà è stato pari a 0,5 milioni, meno della metà rispetto a luglio 2024 in cui erano state autorizzate 1,3 milioni. Minore la riduzione rispetto allo stesso mese dell’anno precedente in cui erano state autorizzate 0,7 milioni di ore. NASpI Il numero di beneficiari di NASpI ad aprile 2024 è stato pari a 1 milione di soggetti con una variazione congiunturale di -6%. Più modesta la variazione tendenziale, -2% rispetto al dato dello stesso mese dell’anno precedente. Foto: Designed by Freepik
Come sfruttare appieno le potenzialità delle nuove tecnologie e accelerare i processi, migliorando l’efficienza globale della gestione delle finanze aziendali. L’analisi di SAP Concur basata sull’elaborazione di oltre un miliardo di transazioni all’anno.
Nel 2024 sono in aumento sia i decessi (+36%) sia gli infortuni nei cantieri (+15%).
Il Rapporto di Previsione di settembre aggiorna le previsioni macroeconomiche di Prometeia, riviste leggermente al ribasso per la crescita italiana 2024 (+0,8%), in un contesto in cui il rischio di frenata economica globale risulta contenuto – anche grazie al cambio di rotta della politica monetaria – ma non nullo.
Il caro-energia pesa sulla competitività delle imprese italiane. Lo scorso anno le nostre Mpi hanno pagato l’elettricità il 9,9% in più rispetto alla media Ue e, nel biennio 2022-2023, questo gap di prezzo si è tradotto in 11,8 miliardi di euro di maggiori costi rispetto ai competitor europei. Lo rileva Confartigianato in un’analisi presentata alla 20° edizione dell’annuale convention ‘Energies and Transition Confartigianato High School’, organizzata…
A settembre indice del clima di fiducia dei consumatori da 96,1 a 98,3; fiducia delle imprese da 94,7 a 95,7.
A luglio fatturato dell’industria -4,7% in valore sull’anno, servizi +4,4% su anno.