STUDI CONFARTIGIANATO – Verso G7 lavoro. In Italia calo della disoccupazione più ampio in Ue a 27 e 60,2% delle assunzioni nelle MPI

Mercoledì 11 settembre a Cagliari si apre la riunione ministeriale del G7 su Lavoro e Occupazione, centrata sugli effetti della demografia e dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro e sulle sfide per le competenze derivanti dalla rapida evoluzione tecnologica. L’analisi degli ultimi dati disponibili conferma per l’Italia la prosecuzione della fase espansiva del mercato del lavoro italiano,…

Read More

Moda: Confesercenti-Ipsos, vola il mercato second hand, vale 6 miliardi di euro ma sul web mancano i controlli

Usato, riusato, riparato, riciclato. La sensibilità ai temi dell’ambiente e la ricerca del risparmio spingono il ‘second hand’: nell’ultimo anno, più di metà degli italiani ha acquistato almeno un articolo di abbigliamento, scarpe o accessori usato. Un vero e proprio boom, che fa volare il mercato della seconda mano, che secondo le nostre stime vale…

Read More

Dalla terapia cellulare per le lesioni al midollo, ai dispositivi avanzati per l’ambiente e l’energia, ai supercomponenti per l’aerospazio: presentate le 11 finaliste dell’Italian Master Startup Award (IMSA) 2024

Tornano sul palco per la 18a edizione del Premio IMSA, promosso da PNICube e organizzato in collaborazione con I3P, le giovani start-up nate dalla ricerca nell’ambito di Università ed Enti Pubblici di Ricerca che hanno conseguito le migliori performance sui mercati. La start-up vincitrice sarà premiata il 25 settembre a Torino, nell’ambito dell’Italian Tech Week.

Read More

Aumentano gli italiani che accedono al credito nel 1° semestre, calano però gli importi

Oltre la metà della popolazione in Italia (52,7%) ha un contratto di credito rateale attivo, la platea è in crescita del 2,6% rispetto al 2023. Cala tuttavia l’ammontare medio delle rate pagate dalle famiglie per mutui e prestiti: 278 euro di media al mese (-13,9%). Quasi metà dei contratti attivi è rappresentato da prestiti finalizzati (47,7%), mentre il 28,7% dai prestiti personali e il 23,6% dai mutui.

Read More

Stipendi: al Nord più alti del 35% che al Sud grazie a una maggiore produttività

Anche dal confronto tra le retribuzioni, le differenze tra Nord e Sud sono molto evidenti. Se gli occupati nelle regioni settentrionali percepiscono una retribuzione media giornaliera lorda di 101 euro, i colleghi meridionali ne guadagnano 75: insomma, i primi portano a casa uno stipendio giornaliero del 35 per cento più “pesante” dei secondi. Questa differenza, sostanzialmente, è dovuta, alla produttività del lavoro; al Nord, infatti, è del 34 per cento superiore al dato del Sud. A livello regionale la retribuzione media annua lorda dei lavoratori dipendenti della Lombardia…

Read More