Turismo econogastronomico: dall’hospitality manager al curatore delle esperienze. Nasce il libro bianco sulle professioni per definire le necessità di un comparto in forte crescita

Il documento strategico traccia il futuro delle professioni legate a uno degli ambiti più dinamici del turismo italiano, motore dello sviluppo territoriale. Ed è il frutto di un’azione congiunta di Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, UnionCamere, Associazione Nazionale Città dell’Olio, Associazione Nazionale Città del Vino, CNA Turismo e Commercio, Coldiretti, Confartigianato Turismo, Consulta Nazionale Distretti del Cibo, Federazione Nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori e Unione Italiana Vini.

Read More

Bando Open Innovation Sicilia 2025: contributi per le PMI locali

La Regione Siciliana ha pubblicato il Bando Open Innovation Sicilia 2025, un’iniziativa che mette a disposizione contributi a fondo perduto fino a 220.000 euro per sostenere progetti imprenditoriali innovativi. Chi può partecipare: Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI); Team di aspiranti imprenditori. Le domande possono essere mandate seguendo queste finestre temporali: Apertura domande: 2 Settembre 2025, ore 12:00; Chiusura domande: 31…

Read More

La burocrazia muta blocca la produttività: senza erogazione né interlocuzione le imprese restano sole

In Italia c’è un tema che pesa come un macigno sulla produttività delle imprese: i ritardi nei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione. Un problema che conosciamo fin troppo bene, sia nei numeri che nell’esperienza quotidiana. Secondo le stime, lo Stato italiano ha circa 50 miliardi di euro di debiti con le imprese, spesso dovuti…

Read More

Il CFO di successo è “Augmented”: per 6 su 10 in Italia la priorità dei prossimi tre anni è l’upskilling tecnologico, ma le resistenze culturali restano il principale ostacolo alla trasformazione (45%)

Un nuovo studio di Workday e ANDAF Lombardia svela il nuovo volto del CFO, che è chiamato ad andare oltre l’innovazione tecnologica, assumendo una missione culturale profonda: valorizzare le persone del Finance, promuovere una cultura data-driven e costruire alleanze orientate al valore. Tra le leve per abilitare questo cambiamento nei prossimi 3 anni, spicca lo sviluppo delle competenze digitali (57%), fondamentale per un Finance strategico.

Read More

Caos-dazi, con 1 intervento ogni 6 giorni a rischio ripresa export: -1,9% a maggio

Mancano 9 giorni al D-day dei dazi. Se non si raggiungerà un accordo, dal prossimo 1° agosto entrano in vigore i dazi del 30% annunciati nella lettera inviata dal Presidente Trump lo scorso 12 luglio. L’annuncio della Casa Bianca è solo uno dei fili di una ragnatela vischiosa sul commercio internazionale che proietta effetti incerti sulle vendite del…

Read More

Dazi: Confesercenti, l’incertezza ha già generato il primo ‘effetto dazio’: bruciati 5,7 miliardi di PIL rispetto alle previsioni di inizio anno, a rischio altri 2 nel secondo semestre

In attesa della data fatidica del primo agosto, deadline fissata dall’amministrazione USA per l’entrata in vigore dei dazi sui prodotti europei, l’incertezza generata dalla ridda di annunci ha già prodotto il primo “effetto dazio”: un deterioramento evidente delle previsioni di crescita del PIL, ridotte di 5,7 miliardi rispetto a quelle formulate a inizio anno, e…

Read More

Unimpresa: la nuova tassa Ue sulle Big colpisce 3.460 aziende in Italia, stangata fino a 2 miliardi

La nuova tassa europea sul fatturato delle grandi imprese colpirebbe circa 3.460 aziende italiane con ricavi annui superiori ai 100 milioni di euro con una stangata che sfiora i 2 miliardi di euro. A livello territoriale, la regione più colpita sarebbe la Lombardia con oltre 1.100 imprese (32% del totale), seguita da Emilia-Romagna (12%), Veneto (10%), Lazio (9%) e Piemonte (8%). Dal punto di vista settoriale, la…

Read More