Unimpresa: la frammentazione riduce il peso economico delle PMI, urgono incentivi per le aggregazioni

Le piccole e medie imprese italiane restano la spina dorsale del Paese, garantiscono il 76,5% dell’occupazione e circa il 65% del valore aggiunto nazionale, ma il loro peso sul fatturato si è progressivamente ridotto: dal 49% nel 2012 al 42% nel 2022 per le aziende con meno di 49 addetti. A fronte di questa frammentazione, crescono lentamente…

Read More

Contributi per le mpmi in Friuli Venezia Giulia nei settori del commercio, turismo e servizi

La regione Friuli Venezia Giulia promuove un incentivo mirato a sostenere le micro, piccole e medie imprese attive nei settori del commercio, turismo e servizi. L’obiettivo è favorire la crescita e la modernizzazione del tessuto imprenditoriale locale attraverso contributi a fondo perduto per investimenti strategici. Possono accedere al bando le mpmi con sede in Friuli…

Read More

Le nuvole dell’incertezza negli scenari dell’autunno 2025. L’analisi del 35° report congiunturale di Confartigianato

Nel secondo trimestre 2025, il PIL è in ripresa negli Usa e nell’area Ocse, mentre è in rallentamento nell’Unione europea, registrando un segno negativo per le due maggiori economie della manifattura europea, Germania (-0,3% rispetto trimestre precedente) e Italia (-0,1%). Le prospettive per l’economia mondiale restano molto incerte e il trend delle esportazioni, al netto…

Read More

Osservatorio CRIBIS imprese in evoluzione: dal 2023 oltre 100 mila imprese in più

Dal 2023 a oggi sono nate 793.872 nuove imprese in Italia, a fronte di 677.131 aziende che hanno cessato l’attività. Le aree più dinamiche sono Lombardia, Campania e Lazio. Il 31,6% delle nuove nate si concentra nel Sud e Isole. I settori trainanti sono Servizi commerciali, Installatori e Ristorazione. Le cessazioni riguardano soprattutto imprese fino…

Read More

Consumi: Confesercenti, l’Italia ‘single’ conquista la spesa, acquisti per oltre 235 miliardi nel 2024, +69 miliardi rispetto al 2012

La spesa è sempre più single. Nel 2024 gli acquisti delle famiglie composte da una sola persona hanno superato i 235 miliardi di euro, pari al 26,2% della spesa complessiva degli italiani. Si tratta di 69 miliardi in più rispetto al 2012, quando il totale si fermava a 166 miliardi. Un boom trainato dai cambiamenti…

Read More