UCIMU: nel secondo trimestre crescono gli ordini di macchine utensili (+22%) ordini esteri (+9,5%); ordini interni (+70,3%)

Riccardo Rosa, presidente di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, ha affermato: “anche questa ultima rilevazione dell’indice UCIMU conferma l’andamento positivo della raccolta ordini. Nonostante ciò, le preoccupazioni restano perché le condizioni di contesto peggiorano con il passare dei mesi”. Nel secondo trimestre 2025, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa…

Read More

Fisco: Unimpresa, nel 2024 oltre 43% di accertamenti su PMI, categoria più controllata

Sono le piccole e medie imprese il principale bersaglio dell’attività di accertamento fiscale dell’Agenzia delle Entrate nel 2024. Su un totale di 189.578 accertamenti ordinari eseguiti lo scorso anno, ben 81.027 – pari al 43% – hanno riguardato proprio le pmi. In particolare, le imprese di piccole dimensioni sono state oggetto di 73.056 accertamenti (38,5%…

Read More

Riconfigurazione della fornitura globale di abbigliamento: chi produrrà il “Made in China” di domani?

Il predominio della Cina nell’industria globale dell’abbigliamento sta crollando, indebolito dall’aumento dei costi, dai vincoli normativi e da una specializzazione poco redditizia. Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca e la sua politica commerciale aggressiva potrebbero accelerare la diversificazione delle catene di approvvigionamento. Coface identifica i Paesi destinati a svolgere un ruolo crescente nella…

Read More

Ferrara e Ravenna: contributi per imprese giovanili e assunzioni under 35

Al via il Piano Giovani della Camera di Commercio di Ferrara Ravenna, con un fondo complessivo di 250.000 euro destinato a sostenere le imprese locali che investono sull’occupazione giovanile o sul ricambio generazionale. Il bando è aperto alle mpmi con sede legale od operativa nelle province di Ferrara e Ravenna, iscritte regolarmente al Registro delle Imprese e in regola con il diritto annuale. Due…

Read More

CGIA – Dazi al 30%: costo fino a 35 miliardi. A rischio è soprattutto il Sud

I dazi doganali al 30 per cento voluti dall’Amministrazione Trump potrebbero innescare una serie di effetti diretti sulle nostre esportazioni, ma anche indiretti – come l’ulteriore apprezzamento dell’euro, un aumento dell’incertezza dei mercati finanziari e un incremento del costo di molte materie prime – in grado di provocare un danno economico al nostro sistema produttivo…

Read More