Manifattura: cresce la domanda di profili specializzati, anche al Sud

Il settore manifatturiero italiano è in piena trasformazione e registra una crescita significativa nella domanda di professionisti specializzati, con un incremento complessivo del +12,5% negli ultimi due anni. A trainare questo trend sono soprattutto le regioni del Sud Italia, sempre più al centro della mappa industriale nazionale grazie anche al PNRR e a Industria 4.0 e,…

Read More

Biometria, privacy e crimini d’identità: la necessità di un nuovo patto digitale

Nel cuore dell’economia digitale, l’identità non è più una dimensione statica, ma un insieme dinamico di dati personali che ci accompagna in ogni interazione: dall’accesso ai servizi pubblici alla sottoscrizione di un prestito, dal check-in in aeroporto all’apertura di un conto online. In questo contesto, i dati biometrici – come le impronte digitali, il riconoscimento…

Read More

Bari: voucher “Doppia Transizione Digitale ed Ecologica”

La Camera di Commercio di Bari ha pubblicato il Bando Voucher Doppia Transizione 2025, con contributi a fondo perduto per sostenere le MPMI (Micro, Piccole e Medie Imprese) nei percorsi di innovazione digitale e sostenibilità ambientale. Obiettivi del bando Misura A – Digitale: supportare iniziative di digitalizzazione e introduzione di nuove tecnologie in linea con il Piano Transizione…

Read More

Unimpresa: Cina, India e Russia valgono 25,5 trilioni di dollari di Pil

Cina, India e Russia valgono circa 25,5 trilioni di dollari di Prodotto interno lordo (PIL) nel 2025 e consolidano una filiera economica fondata su energia a sconto, pagamenti alternativi e corridoi logistici Est-Est. Nel 2024 l’interscambio Cina-Russia ha toccato circa 240 miliardi di dollari; India-Russia circa 70 miliardi (trainati dal greggio); India-Cina circa 130-140 miliardi con ampio deficit per Nuova Delhi. Sul petrolio, Pechino ha importato nel 2024 oltre 100 milioni di tonnellate…

Read More

Estate: Assoturismo-CST, l’aumento degli stranieri (+2,8%) recupera la stagione (+0,2%). Ma non in tutte le destinazioni

Il turismo estero porta in pareggio l’estate. Tra giugno e agosto i pernottamenti di stranieri nelle strutture ricettive italiane hanno superato i 111 milioni, una crescita del +2,8% rispetto al 2024, che riesce a compensare la frenata degli italiani e a recuperare il bilancio finale della stagione (+0,2%). L’aumento dei flussi esteri, però, si concentra…

Read More

Sostenibilità tra percezione e realtà: presentato a Milano il nuovo studio di Fondazione PwC Italia, JTI Italia e Arel

Dall’indagine “L’evoluzione della sostenibilità tra cultura, percezione e pratiche” condotta su oltre mille italiani emerge un forte divario tra consapevolezza e azione nella sostenibilità. Il 51% considera la sostenibilità importante, ma solo il 36% ne conosce la definizione e meno della metà agisce in modo sostenibile quotidianamente. Tra i comportamenti più comuni nelle varie generazioni emerge dall’indagine che: Generazione Z (18–28 anni) Riduce uso plastica monouso (83%) e consumi non essenziali (79%) Più disposta a pagare premium price per prodotti sostenibili (86%), forte sensibilità su tematiche…

Read More