
Friuli-Venezia Giulia, sostegno alle imprese turistiche situate nei comprensori sciistici
Le domande potranno essere presentate fino alle ore 16.00 del giorno 1° marzo 2022.
Le domande potranno essere presentate fino alle ore 16.00 del giorno 1° marzo 2022.
La digitalizzazione sta diventando sempre più il fattore competitivo e strategico per il business e la sostenibilità delle aziende e dei professionisti. Tuttavia, nelle organizzazioni la trasformazione digitale richiede cultura, consapevolezza, analisi, l’adozione di nuovi modelli organizzativi e processi, oltre che i necessari investimenti economici. Per garantire procedure digitali con pieno valore probatorio e giuridico…
Di che umore siamo oggi? Ciò che facciamo è troppo importante per dipendere da come ci sentiamo oggi. Le difficoltà economiche e di mercato del nostro business ci mettono in crisi. Il costo dell’energia e delle materie prime rischia di erodere i margini. L’economia industriale ci propone un patto: segui i passaggi previsti, otterrete il…
In evoluzione anche la configurazione geografica e settoriale dell’industria italiana. È quanto emerge dallo studio “Controvento” curato da Nomisma in collaborazione con CRIF e CRIBIS presentato oggi a Bologna.
La chiusura del 2021 per alcuni indicatori congiunturali manifesta il pressoché completo superamento della recessione da Covid-19, ma la crescita dei prezzi dell’energia frena l’economia, mettendo in crisi una rilevante quota di imprese e condizionando la spesa delle famiglie. Si delineano i contorni di una gelata invernale sulla ripresa in atto. Con il riscaldamento dei…
Urgenti misure strutturali per ridurre peso del fisco e dipendenza da forniture estere. Nell’autotrasporto 10mila euro in più all’anno per il gasolio per ciascun mezzo pesante.
L’analisi del Centro studi dell’associazione: entro aprile 2023 scadono 233 miliardi di btp, arrivano a fine corsa 107 miliardi di bot, 27 miliardi di cct e 29 miliardi di ctz, per complessivi 397 miliardi. Quest’anno arrivano a fine corsa 332 miliardi. Il totale dei titoli di Stato in circolazione ammonta a 2.215 miliardi.
DINAMICA DEI PRESTITI BANCARI A gennaio 2022, i prestiti a imprese e famiglie sono aumentati dell’1,9% rispetto a un anno fa. Tale evidenza emerge dalle stime basate sui dati pubblicati dalla Banca d’Italia, relativi ai finanziamenti a imprese e famiglie (calcolati includendo i prestiti cartolarizzati e al netto delle variazioni delle consistenze non connesse con…
Il programma è all’insegna di progetti di innovazione collaborativa.
Scaling Parrots è una startup innovativa nata con l’obiettivo di innovare il tessuto imprenditoriale italiano mediante l’applicazione della tecnologia blockchain e della tokenomics.