
Attivato il Fondo per investimenti imprese agricole
5 milioni per innovare i sistemi produttivi. Pubblicato decreto del ministro Giorgetti.
5 milioni per innovare i sistemi produttivi. Pubblicato decreto del ministro Giorgetti.
Ad agosto 2021 export +0,6%, import +5,4%; prezzi all’import +0,9% su luglio.
A settembre 2021 indice per l’intera collettività (NIC) -0,2% su agosto e +2,5% in un anno.
L’imprenditore e paid traffic specialist Marco Sepertino illustra alcuni consigli ed errori da evitare per riuscire a far crescere la propria impresa attraverso il digital marketing.
Secondo la nuova indagine di Aruba e IDC, le PMI più strutturate sono molto attente all’innovazione e il 60% tra queste si adatta con rapidità a nuovi modi di lavoro basati sul digitale. Finanza, PA locale e commercio, i settori con maggiore frequenza d’utilizzo della PEC.
Nel II trimestre 2021 numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali +46,7% in un anno.
Cresce ancora (36%) la difficoltà delle imprese a reperire i profili richiesti: “introvabili” i diplomati degli Istituti Tecnici Superiori.
Da oggi, 14 ottobre, fino al prossimo 13 dicembre è possibile inviare le domande per fruire del contributo “Sostegni” (art. 1 del Dl n. 41/2021) e/o del contributo “Sostegni-bis alternativo” (art. 1 commi da 5 a 13 del Dl n. 73/2021), a favore dei soggetti che svolgono attività di impresa, di lavoro autonomo e di…
Fino al 12 novembre 2021 sarà possibile partecipare alla manifestazione d’interesse per la candidatura di progetti volti a creare ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno. A disporlo è l’avviso pubblico dell’Agenzia per la Coesione territoriale che lancia ufficialmente la prima azione volta alla realizzazione di uno degli obiettivi presenti nel PNRR, ossia la promozione di ‘campioni’ di ricerca & sviluppo….
Analisi del Centro studi dell’associazione: l’aumento dell’inflazione innescherá inevitabilmente una rilevante crescita dei costi per l’acquisto delle materie prime che si rifletterà sui listini per i consumatori finali, con incrementi che potrebbero sfiorare il 50%, in particolare su alcuni beni di prima necessitá, su prodotti alimentari e su quelli energetici, caratterizzati da maggiore volatilità.