
Lavoro e impresa: l’Italia non è un Paese per giovani
Negli ultimi 10 anni sparite 156.000 imprese giovanili e 345.000 giovani sono “emigrati” all’estero.
Negli ultimi 10 anni sparite 156.000 imprese giovanili e 345.000 giovani sono “emigrati” all’estero.
Imprenditori e consumatori spaccati a metà tra favorevoli e contrari. Per il 35% dei clienti con green pass si è più sicuri e si consuma più volentieri Pubblici esercizi preoccupati. “Prevedere fase sperimentale senza sanzioni, come in Francia”.
In attesa della tanto agognata riforma fiscale che, purtroppo, continua ancora a slittare, l’Ufficio studi della CGIA ha stimato che nel 2018 l’evasione presente in Italia fosse di 109,8 miliardi di euro; praticamente oltre 6 punti di Pil. In altre parole, per ogni 100 euro di gettito versato all’erario da cittadini e imprese, 15 sono “rimasti”…
Le PMI potranno richiedere gli incentivi a partire da settembre.
Pubblicato il bando su transizione ecologica, autoimprenditorialità, turismo, cultura, riqualificazione aree urbane.
Nove aziende e nove cittadini su dieci considerano Next Gen Eu uno strumento di fondamentale importanza per supportare il rilancio del nostro Paese. Il 72% delle aziende e il 76% dei consumatori ha fiducia nelle capacità del Governo nel garantire un corretto utilizzo dei fondi.
Si svolgerà il 16 e 17 settembre prossimi Adriathon, un hackathon progettato come una competizione in un ambiente digitale, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative ed efficienti per l’attivazione del mercato di scambio dei rifiuti. Un hackathon, in particolare, è un evento al quale partecipano, a vario titolo, esperti di diversi settori dell’informatica: sviluppatori di software, programmatori…
I tassi di default delle imprese registrano un miglioramento, soprattutto per le società di capitali, e si attestano a fine 2020 sotto la soglia del 3%. Nel 2021 si attenua l’effetto delle misure a sostegno del credito e a giugno restano attive solo circa il 28% del totale delle moratorie attivate.
Quasi un milione di famiglie italiane è andato in vacanza grazie al bonus e altre novecentomila lo faranno nei prossimi mesi per la stagione estiva e invernale.
L’analisi degli ultimi dati dell’Istat sul commercio estero evidenzia a maggio 2021 una flessione congiunturale, dopo quattro mesi di crescita, dovuta al calo delle vendite verso i mercati extra Ue. Su questa dinamica influiscono operazioni occasionali di elevato impatto (cantieristica navale), al netto delle quali si stima una flessione più contenuta (-1,2%). Nel trimestre marzo-maggio…