
L’emergenza Covid-19 ha fatto crollare i consumi delle famiglie, mentre cresce considerevolmente il tasso di risparmio
I trim 2020: deficit/pil al 10,8%, propensione al risparmio famiglie consumatrici al 12,5%.
I trim 2020: deficit/pil al 10,8%, propensione al risparmio famiglie consumatrici al 12,5%.
Sono già 44mila in meno le nuove imprese nel nostro Paese a causa del lockdown. Il dato è destinato ad aumentare nel corso dell’anno, con lo scotto maggiore che verrà pagato soprattutto dalle regioni del Nord. Lo rileva Unioncamere, che ha tenuto oggi la sua Assemblea annuale dove ha lanciato una proposta in dieci punti…
L’Italia è il fanalino di coda di un mercato mondiale da 12mila miliardi di dollari. Ma può recuperare puntando sulla digitalizzazione dei servizi finanziari per le imprese e sulle soluzioni fintech di anticipo dei crediti commerciali, che permettono di iniettare liquidità nelle PMI in maniera rapida e fluida. Perché il B2B può diventare un motore per la ripresa post-Covid.
A maggio 2020 importazioni -2,4%, esportazioni +37,6% su mese, saldo commerciale +4.149 milioni.
Far leva su ricerca, sviluppo e innovazione come elementi imprescindibili per la crescita di una società industrializzata, incentivare la collaborazione tra pubblico, no-profit e privato, combattere frammentazione e burocrazia, ostacoli insormontabili in un mondo globalizzato che corre veloce e non conosce confini. Di questo e di tanto altro si è parlato in occasione del primo…
È online FOUNDAMENTA#10 | Impact Makers for the Future la nuova call di SocialFare, Centro per l’Innovazione Sociale, per le startup e imprese che possiedono progetti ad impatto sociale. SocialFare è il primo Centro per l’Innovazione Sociale in Italia composto da un team di esperti appartenenti a settori differenti, come designer, esperti di business, analisti…
Gli hacker distribuiscono e-mail di phishing e file dannosi camuffati da training per il COVID-19 o da notizie virali come quelle relative al movimento #BlackLivesMatter.
EY ha strutturato un innovativo strumento gratuito di self-assessment per le imprese lombarde a supporto nei processi di miglioramento e nello sviluppo della resilienza. Realizzato con il supporto dei Giovani Imprenditori di Confindustria Lombardia, lo strumento consentirà di mappare le principali debolezze che la crisi in atto ha fatto emergere nel sistema imprenditoriale della Regione, tra le più colpite dall’emergenza.
Contagio diffuso alla quasi totalità dei settori economici, con sintomi più gravi per i servizi legati alle attività ricreative, al turismo e ai trasporti.
265 milioni per investimenti innovativi di PMI e reti d’impresa nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.