
Tra marzo e aprile oltre il 50% di fatturato in meno per 4 imprese su 10
Oltre la metà delle imprese (37,8% di occupati) prevede una mancanza di
liquidità per far fronte alle spese che si presenteranno fino alla fine del
2020.
Oltre la metà delle imprese (37,8% di occupati) prevede una mancanza di
liquidità per far fronte alle spese che si presenteranno fino alla fine del
2020.
Tra i settori più resilienti (Top) ci sono farmaceutico, TLC, ICT e media, chimica e consulenza. Tra quelli più penalizzati (Bottom) turismo/tempo libero, commercio di autoveicoli, mining/ oil&gas, ingegneria civile e costruzioni. Nel 2021, il rimbalzo previsto permetterà una ripresa nel fatturato e nei margini ma non sufficiente a tornare ai livelli pre-crisi.
La forte riduzione dei ricavi conseguente agli shocks simultanei di domanda ed offerta registrati nel corso della crisi Covid-19 sta ripercuotendo sul sistema delle imprese una crisi di liquidità di intensità che non ha precedenti. Per monitorare le condizioni del rapporto tra imprese e sistema bancario, l’Osservatorio Credito Covid-19, giunto alla 2a rilevazione di giugno 2020, ha…
A maggio 2020 indice per l’intera collettività (NIC) -0,2 sia su aprile sia su base annua.
Alla data del 31 maggio il quarto report sulle infezioni di origine professionale, elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, registra circa 3.600 denunce in più rispetto al monitoraggio del 15 maggio. I decessi sono 208 (+37) e quasi sei casi su 10 (58,7%) ricadono nel Nord-Ovest, con il primato negativo nella provincia di Bergamo.
Promos Italia lancia la prima piattaforma per incontri b2b online tra imprese italiane e buyer internazionali.
56 milioni già disponibili, a cui si aggiungeranno ulteriori 43 milioni nei prossimi bandi per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.
Il finanziamento riguarda quattro ambiti, dalle tecnologie hardware fino alle procedure di sicurezza.
Il Sistema Camerale emiliano-romagnolo e la Regione Emilia-Romagna confermano per il 2020 le azioni di sostegno a percorsi di internazionalizzazione per le imprese del territorio. I principali obiettivi che si intendono conseguire in questa annualità sono: sostenere le imprese in fase di riavvio delle attività per uscire dalla crisi sanitaria ed economica; e supportare le imprese che esportano nel…
Tra tutti gli imprenditori dell’area dell’euro intervistati dall’Unione europea, gli italiani sono quelli che hanno denunciato con più veemenza degli altri la complessità delle procedure amministrative a cui sono sottoposti. Su dieci intervistati, nove hanno affermato di essersi trovati in grave difficoltà ogni qual volta hanno dovuto applicare le disposizioni richieste dai nostri uffici pubblici….