
L’Istat rivede al ribasso la crescita del Pil
Nel secondo trimestre 2024 il Pil è aumentato dello 0,2% sul primo trimestre e dello 0,6% su base annua.
Nel secondo trimestre 2024 il Pil è aumentato dello 0,2% sul primo trimestre e dello 0,6% su base annua.
Ad agosto 2024 vendite -0,5% su luglio, +0,8% su base annua.
II trim 2024: deficit/pil al -3,4%, reddito disponibile famiglie +1,2%.
Nel contesto aziendale contemporaneo, il potere e l’influenza non derivano più esclusivamente dalla posizione gerarchica, ma emergono principalmente dalla capacità di generare e diffondere energia all’interno delle reti organizzative.
15 mini-lezioni per le PMI che affrontano la trasformazione. Dal 7 all’11 ottobre 2024, EveryWell offre 5 appuntamenti online di 40 minuti l’uno dedicati all’employee experience nelle PMI. Patrocinato da AIDP in riferimento al progetto AIDP PMI e realizzato in collaborazione con Bva Doxa. Rivolto a quanti gestiscono le persone nelle PMI, dalla funzione risorse umane, ai capi e all’imprenditore.
L’attività terziaria cresce marginalmente e al tasso più lento sinora osservato nel 2024. Volume dei nuovi ordini in calo per il secondo mese consecutivo. Forte crescita occupazionale.
Indice HCOB PMI della Produzione Composita dell’Eurozona a 49.6 (agosto: 51.0). Valore minimo in 7 mesi. Indice HCOB PMI dell’Attività Terziaria dell’Eurozona a 51.4 (agosto: 52.9). Valore minimo in 7 mesi. La prima volta da dicembre 2023 in cui le tre grandi economie dell’eurozona segnano tutte una contrazione.
La posizione dell’Italia di leadership europea dell’economia del mare esaminata in nostre precedenti analisi viene rafforzata dai risultati di una analisi territoriale sulle tendenze del mercato del lavoro. Nell’ultimo biennio il mercato del lavoro in Italia ha registrato un buon andamento, nonostante un contesto caratterizzato da incertezze e dall’emergere di alcuni fattori critici. Tra il 2021 e…
La componente Public & Hybrid Cloud, cioè l’insieme dei servizi forniti da provider esterni e l’interconnessione tra Cloud pubblici, privati e sistemi on premises, registra la dinamica di crescita più significativa, per una spesa di oltre 4,8 miliardi di euro (+30% sul 2023). L’IA rappresenta la spinta principale di questa crescita, sottolineando ancora una volta come il cloud rappresenti la tecnologia abilitante per l’innovazione. In particolare, i servizi di infrastruttura hanno toccato il valore di 2,1 miliardi di euro (+42% sul 2023), posizionandosi per la prima volta come componente principale nel mix complessivo (44%).
Focus sul settore agricolo, dove il welfare rappresenta un fattore determinante per migliorare le condizioni di lavoro. Ruolo chiave degli enti bilaterali per la tenuta del tessuto lavorativo italiano. La Puglia al centro dell’analisi territoriale, esempio di integrazione tra welfare e territorio.