
Rocket Up, il programma europeo per sostenere le PMI tecnologiche a guida femminile
L’opportunità è rivolta alle PMI dei Paesi membri UE con almeno una donna con ruolo di rilievo in azienda.
L’opportunità è rivolta alle PMI dei Paesi membri UE con almeno una donna con ruolo di rilievo in azienda.
Quattro anni fa, nel cuore della tempesta provocata dal primo lockdown per la pandemia di Covid-19, un gruppo di imprenditori, imprenditrici e manager delle piccole e medie imprese milanesi e lombarde associate ad A.P.I. (Associazione Piccole Medie Imprese di Milano) si sono riuniti per la prima volta. Ero con loro nel mio ruolo professionale di…
Il salto dimensionale nel welfare aziendale rappresenta un’innovazione cruciale per le piccole e medie imprese (PMI) italiane, per renderle capaci di affrontare un futuro in cui la competitività e l’attrattività nel mercato del lavoro si fondano su ben più che sull’offerta di semplici stipendi.
Prometeia conferma un profilo di ripresa nel corso dell’anno, seppur con un primo semestre ancora cauto. Il trascinamento positivo dallo scorso anno ci porta a rivedere verso l’alto la crescita per il 2024 allo 0,7%, contro lo 0,4% del Rapporto di Previsione dello scorso dicembre. Aumento ancor più consistente se si considera che la crescita del Pil 2023 è stata rivista all’1% dallo 0,7% nella stima Istat di fine gennaio.
L’analisi svolta in collaborazione con l’Osservatorio MPI Confartigianato è contenuta nel report ‘IA e complementarietà, l’equazione dell’Intelligenza Artigiana – Key data della cultura artigiana’ predisposto dall’Ufficio Studi in occasione della 3a Giornata della cultura artigiana.
Città d’arte e borghi protagonisti tra gli stranieri, italiani scelgono località costiere e termali. Nord Ovest e Centro guidano la classifica delle prenotazioni.
“Una Pasqua tricolore all’insegna del buon cibo, della campagna e del verde”. Sintetizza così, Augusto Congionti, presidente di Agriturist (Confagricoltura), il quadro dell’andamento delle festività pasquali.
A gennaio 2024 produzione nelle costruzioni +3,7% su dicembre 2023 e +14,8% su base annua.
Favorire ulteriormente l’accesso al credito delle PMI tramite l’utilizzo efficiente degli strumenti di incentivazione pubblica, attraverso la collaborazione tra banche e finanziarie regionali: è il principale obiettivo del Protocollo d’intesa sottoscritto a Roma tra ABI e Anfir.
-5,3% rispetto a gennaio 2024, +13,0% rispetto a febbraio 2023.