
Osservatorio BERRY SEA: il 2024 registra un aumento del 15% nelle iscrizioni ai tribunali fallimentari e un calo dell’8% nelle procedure definite
Milano e Venezia ai vertici per efficienza, clearance rate* al 46% sul territorio nazionale.
Milano e Venezia ai vertici per efficienza, clearance rate* al 46% sul territorio nazionale.
Quando va tutto bene è facile. Ma oggi viviamo in un mercato competitivo e instabile e a fine 2024 molte attività hanno registrato numeri negativi nel bilancio. Le risorse economiche delle imprese sono preziose e ancora di più le risorse umane. La valutazione delle prestazioni delle persone che lavorano con noi è un rito di fine anno…
Con l’insediamento di Trump è stato lanciato lo Stargate Project, mentre dalla Cina arriva il rilascio open-source senza precedenti di un nuovo modello chiamato DeepSeek. Il mondo è sempre più diviso tra le due grandi potenze che comandano lo sviluppo delle AI: USA e Cina.
Riccardo Rosa, presidente UCIMU: “dato positivo ma resta ancora grande difficoltà. Non appena avremo i decreti, che renderanno operative le semplificazioni definite per il 5.0, siamo certi che la domanda interna recupererà realmente slancio”
M&A, nel 2024 si registrano 48 operazioni PMI verso estero (+40% su 2023).
Il settore edilizio italiano si trova in una delicata fase di transizione, con segnali di tenuta e crescita nel breve termine, ma per il 2025 si delinea una frenata degli investimenti mentre le imprese affrontano le sfide strutturali legate alla demografia, alla mancanza di personale qualificato e agli interventi per edifici più sostenibili. L’analisi del…
La direttiva europea NIS2 ha introdotto l’obbligo di segnalazione degli incidenti di cybersecurity anche per le infrastrutture critiche, un cambiamento significativo che richiederà un adeguamento da parte delle organizzazioni interessate. Sebbene l’entrata in vigore reale sia prevista tra il 2025 e il 2026, la complessità del processo di comunicazione delle informazioni obbligatorie richiede tempestività nella…
Nel 2024, l’importo medio richiesto per i mutui è aumentato leggermente (+2,5%), raggiungendo un valore medio di 148.305 euro. Dalla fine del 2023 si è assistito a una ripresa della domanda di mutui, che ha registrato un notevole incremento, arrivando a picchi del 30% nel novembre 2024. Tale dinamica è stata favorita dalla riduzione dei…
Continua a crescere a doppia cifra (+30,8%, variazione tendenziale a prezzi correnti) l’export dei poli tecnologici del Lazio. Nel dettaglio, il polo farmaceutico ha evidenziato una crescita del +27,3%, mentre il polo ICT ha segnato un +33,5%. Torna in territorio positivo anche il polo aerospaziale (+96,4%), dopo alcuni trimestri sotto tono. Nei primi nove mesi del 2024 le esportazioni dei poli hi-tech laziali hanno superato i 12 miliardi di euro, in crescita del 19,7% circa rispetto ai primi nove mesi 2023. Il polo farmaceutico laziale con un +27,3% nel terzo trimestre ha consolidato la crescita a doppia cifra già osservata nella prima metà dell’anno. A trainare la performance sono stati soprattutto gli scambi con gli Stati Uniti. Bene anche le esportazioni verso Belgio (+7,6%), Paesi Bassi (+14,4%), Germania (+23,7%), Irlanda (64,6%) e Austria (69,6%). Alcune indicazioni negative emergono invece in Spagna (-49,9%) e Regno Unito (-22,3%). Nei primi 9…
Gli imprenditori italiani stanno manifestando una crescente preoccupazione, non solo per gli effetti deleteri che l’introduzione dei dazi imposta dall’amministrazione Trump potrebbe avere sulle nostre esportazioni, ma soprattutto per l’impennata dei costi energetici che rischiano di arrecare un danno economico all’intero sistema imprenditoriale italiano. Se quest’anno il prezzo medio del gas dovesse attestarsi sui 50 euro al MWh, l’Ufficio studi della CGIA stima un…