
CGIA – Giovani: in 10 anni sono crollati di 750mila unità. Quasi tutti al Sud
Una curiosità: nel 1943, il numero delle nascite in Italia era più che doppio rispetto a quello attuale.
Una curiosità: nel 1943, il numero delle nascite in Italia era più che doppio rispetto a quello attuale.
Se avete seguito le notizie tecnologiche negli ultimi giorni, avrete certamente sentito parlare di DeepSeek. Questo modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) minaccia di sconvolgere gli attuali riferimenti del mercato dell’AI e cambiare radicalmente lo scenario delle applicazioni alimentate da questa tecnologia. Rilasciata da una startup cinese composta da 200 persone, il modello sembra avere…
La battaglia tra i poteri esecutivo e giudiziario non riguarda solo temi di carattere penale, ma è interessata anche la giustizia civile. Secondo l’avvocato Francesco Antonio La Badessa, «la miopia anacronistica di una parte della magistratura distrugge tutte le norme sul lavoro emanate nell’ultimo decennio e rallenta PMI e investimenti esteri».
Le imprese artigiane resistono alla crisi della manifattura e alle difficoltà del commercio e archiviano il 2024 con un saldo tra aperture e chiusure leggermente negativo, pari a -1.099 unità. Le nuove iscrizioni sono state 83.584 mentre le cessazioni sono ammontate a 84.685. Anche se si è interrotta la serie di incrementi messi a segno nel triennio 2021-2023, la…
Il Consiglio di Amministrazione di Fondoprofessioni ha varato due bandi per il finanziamento della formazione del personale dipendente, mettendo sul piatto 1,9 milioni di euro.
A dicembre 2024 industria +0,6% su mese, +1,1% su anno; costruzioni di edifici +0,1% su mese e -0,6% su anno.
A dicembre 2024 retribuzioni contrattuali +0,1% su novembre e -0,6% su dicembre 2023.
Online un rapporto congiunto Agcom- Osservatorio innovazione digitale nelle PMI della School of Management del Politecnico di Milano con i dati della copertura FTTH delle PMI.
Nel IV trim 2024 Pil stazionario sul trim precedente e +0,5% sul IV trimestre 2023.
A novembre 2024 fatturato dell’industria -2,6% in valore sull’anno, servizi -0,7% su anno.