STUDI CONFARTIGIANATO – Italia 1^ in Ue per imprenditoria femminile. Incertezze e reattività delle imprenditrici a inizio 2022: i risultati di una survey

L’analisi degli ultimi dati del mercato del lavoro evidenzia un recupero nel corso dell’autunno dell’occupazione femminile che, nell’arco dei 23 mesi di pandemia, porta le occupate donne a gennaio 2022 su un livello inferiore dello 0,8% rispetto ai livelli pre-crisi di febbraio 2020, facendo meglio degli uomini (-1,0%). Il tasso di occupazione tra febbraio 2020 e gennaio 2022 sale…

Read More

CNA: 8 marzo, le imprese femminili sono aumentate anche durante la crisi

L’imprenditoria femminile è una realtà di grande valore per l’economia nazionale. Secondo i dati Unioncamere, oltre un quarto dei ruoli imprenditoriali italiani sono coperti da donne: per la precisione, 2,8 milioni in termini assoluti equivalenti al 26,8% del complesso di titolari, amministratori e soci d’impresa del nostro Paese. Nel 69,7% dei casi le donne non svolgono una funzione ausiliaria ma sono responsabili in prima persona dello sviluppo del…

Read More

Ricerca Indeed: Burn out e impegni familiari, lavorare per le donne è ancora difficile

La sensazione di esaurimento e le pressioni della vita familiare, hanno spinto più di un terzo delle donne a prendere in considerazione la possibilità di lasciare il lavoro negli ultimi 12 mesi. I risultati di una ricerca condotta da Indeed – portale numero 1 al mondo per chi cerca e offre lavoro – e pubblicata in occasione della Giornata internazionale della donna, ci ricordano le numerose sfide che le donne devono ancora affrontare nel mondo lavorativo. Ma anche quanto sia importante l’impegno dei datori di lavoro per diffondere una cultura di genere più inclusiva.

Read More

Artigiani: Unimpresa, 700mila lavoratori senza indennità da 5 mesi

Da novembre 2021, sono senza sostegno economico 700.000 artigiani e 210.000 imprese artigiane non usufruiscono del loro ammortizzatore sociale, l’indennità di sospensione. Per rifinanziare queste misure, occorrono quasi 50 milioni di euro: si tratta di 46,8 milioni di euro che riguardano una norma del provvedimento “sostegni” (decreto legge 21 del 2001) e del provvedimento fiscale…

Read More