Industria Felix ESG: le 94 imprese italiane più sostenibili del 2025
Negri (Cerved Rating Agency): «La sostenibilità resta un pilastro fondante per la sana e prudente gestione del rischio delle imprese».
Negri (Cerved Rating Agency): «La sostenibilità resta un pilastro fondante per la sana e prudente gestione del rischio delle imprese».
Il prossimo triennio è caratterizzato da un tasso di crescita del PIL inferiore al punto percentuale. Come evidenziato nel Documento Programmatico di Bilancio 2026 inviato ieri alla Commissione europea e al Parlamento italiano, il PIL salirà dello 0,5% nel 2025 e dello 0,7% nel 2026, a cui seguirà un aumento del prodotto dello 0,8% nel 2027 e…
Riccardo Rosa, presidente di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, ha affermato: “domanda interna ancora troppo debole nonostante “il segno più”, nessuna schiarita su automotive e “incertezza Made in Usa” sono le criticità che accompagnano il lavoro quotidiano dei costruttori italiani, preoccupati per il prossimo futuro. Fondamentali saranno gli strumenti di politica economica che le autorità di governo…
Nel 2024 il 9,9% della popolazione non può permettersi un pasto proteico almeno ogni due giorni (8,4% nel 2023).
Ad agosto 2025 export -2,7%, import -3,7%; prezzi all’import -0,6% su luglio.
A settembre 2025 indice per l’intera collettività (NIC) -0,2% su agosto e +1,6% in un anno.
Secondo una nuova ricerca di Equinix, società di infrastrutture digitali a livello globale, le persone utilizzano l’intelligenza artificiale ogni giorno, ma la maggior parte di loro non se ne rende conto.
Le agevolazioni per l’avvio di nuove imprese, nuovi studi professionali o società tra professionisti sono previste dal decreto Coesione.
Dal 15 ottobre al 5 novembre 2025 è attivo un bando straordinario della Regione Friuli Venezia Giulia per sostenere progetti legati al turismo accessibile, nell’ambito dell’iniziativa “Una Regione per tutti”. L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino a 100.000 euro, destinato ad associazioni senza scopo di lucro con sede legale od operativa sul territorio…
La transizione ecologica è frenata dalla carenza di personale con le competenze adeguate. Nel 2024, le imprese italiane non sono riuscite a reperire 2.197.620 figure professionali con un’elevata attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale. A lanciare l’allarme è Confartigianato, con un’analisi presentata a Milano il 13 ottobre nel corso dell’evento inaugurale della Settimana…