
Si consolida la ripresa congiunturale, avviata a maggio, dell’export verso i paesi extra Ue27
A giugno 2020 importazioni +20,0%, esportazioni +14,9% su mese, saldo commerciale +4.436 milioni.
A giugno 2020 importazioni +20,0%, esportazioni +14,9% su mese, saldo commerciale +4.436 milioni.
Online il nuovo report trimestrale di MISE, Unioncamere e InfoCamere.
Superbonus al 110% in chiaro con la guida – pdf dell’Agenzia delle Entrate che spiega attraverso una ricca carrellata di casi pratici, tutto quello che c’è da sapere sull’agevolazione introdotta dal Dl Rilancio. L’incentivo consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per gli interventi che aumentano l’efficienza…
I voucher sono destinati alla formazione delle competenze per gestire l’emergenza ed il rilancio produttivo post Covid-19.
A Milano 18.210 mila le entrate, a Monza 2.410 e a Lodi 590. 3mila addetti alla pulizia, 2mila cuochi e camerieri, 2mila commessi di negozi ed esercizi all’ingrosso, 1.580 tecnici delle vendite, 1.240 operai dell’edilizia. Tra i profili più richiesti anche specialisti e tecnici informatici a Milano, personale di segreteria e amministrativo a Monza Brianza e conduttori di mezzi di trasporto a Lodi. Giovane un ingresso su tre.
Intervista a tutto campo a Paolo Galassi, presidente di A.P.I. – Associazione piccole e medie industrie della Lombardia.
Il nuovo bando del Ministero dello sviluppo economico “Macchinari innovativi” sostiene e finanzia le PMI di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia per progetti di innovazione tecnologica e digitale d’impresa. Il fondo Macchinari Innovativi sostiene investimenti che, attraverso la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa siano in grado di aumentare il livello di efficienza e di flessibilità dell’impresa nello svolgimento…
Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nel primo quadrimestre del 2020 sono state 1.493.000. Rispetto allo stesso periodo del 2019 la contrazione è stata molto forte (-39%) ed è risultata particolarmente rilevante nel mese di aprile (-83%), ancor più del mese di marzo (-45%), per effetto dell’emergenza legata alla pandemia Covid-19 e le…
Cala invece l’importo medio richiesto (-7,6%) che si attesta a 60.021 Euro. Richieste in crescita anche nelle prime 3 settimane di luglio. Boom per i mutui ma dinamica positiva anche per prestiti e fidi.
Le PMI di Mezzogiorno e Centro-Nord e la ripresa post Covid-19, questi i contenuti del Rapporto Regionale Cerved-Confindustria 2020.