Nel 2024 due terzi delle grandi imprese italiane hanno aumentato il budget dedicato all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nelle strategie di Omnichannel Customer Experience, rispetto allo scorso anno

Le aziende con un approccio avanzato alla strategia omnicanale salgono all’11% del totale. Il 69% delle imprese che ha investito in Intelligenza Artificiale ne ha fatto uso all’interno dei processi di gestione del cliente, e circa la metà di queste ha avviato progetti o sperimentazioni di AI generativa. Con una diffusione del 49%, il Customer Care risulta l’ambito più rilevante di applicazione.

Read More

Nel 2023 sono 3,8 milioni i lavoratori stranieri, 319 mila i pensionati e 244 mila i beneficiari di prestazioni di disoccupazione

È stato pubblicato ieri l’Osservatorio sugli stranieri dell’Inps. I dati completi relativi al periodo 2014- 2023 sono disponibili nella sezione “Osservatori statistici” del sito www.inps.it, al link https://servizi2.inps.it/servizi/osservatoristatistici/1059. Nell’anno 2023 sono 4.384.044 i cittadini stranieri, comunitari e non comunitari, presenti nelle banche dati dell’INPS, di cui 3.820.718 (87,2%) sono lavoratori attivi, 319.456 (7,3%) pensionati e 243.870 (5,6%) percettori di prestazioni a sostegno del reddito (disoccupazione o mobilità)….

Read More

Auto: prestiti finalizzati e leasing in aumento del 7,7% nel i semestre 2024, aumentano anche gli importi medi (+5,7%)

Gli aumenti delle immatricolazioni delle auto nuove (+5,4%) e del mercato dell’usato (+8,4%) favoriscono il ricorso al credito finalizzato Auto. Inversione di tendenza per il mercato del noleggio (-8%). Rischiosità in leggero aumento ma su livelli assolutamente sotto controllo.  Gli italiani fanno un maggior ricorso al credito per l’acquisto dell’auto: nel primo semestre 2024 crescono infatti…

Read More

INPS: Settore Moda, al via la misura di sostegno al reddito per i datori di lavoro appartenenti ai settori tessile, dell’abbigliamento e calzaturiero (TAC), nonché conciario

A partire dal 3 dicembre, le aziende operanti nei settori della moda (che occupano mediamente fino a 15 dipendenti nel semestre precedente e che non avrebbero potuto ricorrere agli ordinari strumenti di integrazione salariale per esaurimento dei periodi autorizzabili) possono richiedere la nuova misura di sostegno al reddito introdotta dal decreto legge n. 160/2024 per fronteggiare e superare la situazione di crisi che sta attraversando il comparto della moda. La circolare numero 99 del 26 novembre 2024 pubblicata dall’Istituto specifica che, dal 3 dicembre p.v. e per i 15 giorni successivi, i datori di lavoro che svolgono le attività dettagliate nell’allegato n. 1 della circolare possono inviare le domande riferite a periodi di riduzioni/sospensioni dell’attività lavorativa già intervenute…

Read More