Nuovo regolamento UE a tutela del made in per i prodotti del settore manifatturiero

Il panorama della tutela della proprietà intellettuale nell’Unione Europea si arricchisce di un fondamentale strumento: il Regolamento (UE) 2023/2411 sulla protezione delle indicazioni geografiche (IG) per i prodotti artigianali e industriali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE il 27 ottobre 2023 ed entrato in vigore il 16 novembre 2023. Sebbene la sua applicazione effettiva inizierà dal…

Read More

Come si calcola il risparmio energetico? MCE Lab fa chiarezza su quanto previsto dal Piano Transizione 5.0

Diverse tipologie di investimento, focus sulla struttura produttiva o sul processo, impresa già  esistente o di nuova costituzione? Non è facile calcolare il risparmio energetico previsto dal Piano Transizione 5.0. MCE – Mostra Convegno Expocomfort ha coinvolto il dott. Luca Moliterni, consulente di CNA Lombardia per le tematiche riguardanti la finanza agevolata, l’innovazione digitale, i…

Read More

La domanda di prestiti torna a salire con un +3% e i personali decollano con un +15,9% nel 1° trimestre 2025

L’importo medio richiesto è in crescita, il valore si attesta a 10.161 Euro (+8,3% rispetto allo stesso periodo del 2024). La domanda di prestiti finalizzati ha fatto registrare una contrazione dell’8,6%, mentre i prestiti personali chiudono il trimestre con un numero a doppia cifra, 15,9%. I prestiti richiesti sono generalmente, diluiti in oltre 60 mensilità….

Read More

Chieti e Pescara: bando per il sostegno al turismo

La Camera di Commercio Chieti Pescara lancia un nuovo bando per il 2025 dedicato alle imprese del settore turistico, con l’obiettivo di rafforzare la competitività e valorizzare l’offerta territoriale. L’iniziativa punta in particolare su due settori strategici: turismo tradizionale di gruppo; turismo congressuale e d’affari. Il bando è aperto a imprese italiane o estere che…

Read More

PMI italiane: 5 sfide globali e 10 errori da evitare oggi

L’introduzione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti sulle importazioni dalla Cina, volti a proteggere l’economia americana potrebbero avere effetti collaterali significativi per l’Europa e, in particolare, per l’Italia. Secondo un’indagine dell’Institute of Applied Economic Research, il 74% delle PMI italiane dipende in modo critico dall’importazione di materie prime dalla Cina e da altri mercati…

Read More

Centro Studi Confindustria: incertezza e dazi deteriorano il quadro anche se scendono i tassi e i prezzi dell’energia

Più ostacoli che spinte. Il PIL italiano è atteso in crescita modesta nel 1° trimestre 2025: i servizi frenano e l’industria rallenta il calo. Prosegue il taglio dei tassi ma l’ondata di incertezza generata dai continui annunci sui dazi e i dazi stessi frenano scambi e, con l’instabilità dei mercati finanziari, decisioni di spesa e investimento….

Read More