
Ad aprile l’indice di fiducia delle imprese diminuisce per il terzo mese consecutivo
Ad aprile indice del clima di fiducia dei consumatori da 95,0 a 92,7; fiducia delle imprese da 93,2 a 91,5.
Ad aprile indice del clima di fiducia dei consumatori da 95,0 a 92,7; fiducia delle imprese da 93,2 a 91,5.
La rilevazione di Aprile dell’indagine rapida sulla produzione industriale, tra le imprese di grandi dimensioni associate a Confindustria, rileva aspettative in peggioramento rispetto al mese precedente. Il numero di intervistati convinti che la produzione rimarrà stabile, è pari a poco più della metà del campione (51,8%). Le imprese intervistate che credono in un aumento della produzione non superano un…
Dalla qualifica dei fornitori alla valutazione delle competenze: l’intelligenza artificiale ridefinisce le logiche del sourcing IT. Il caso TimeFlow mostra come L’AI possa supportare i decision maker nei processi di selezione.
L’analisi del centro studi di Assolombarda.
È stato ufficialmente aperto il nuovo Bando Ricerca promosso da Fondazione Caript, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, che mette a disposizione 395mila euro per finanziare borse, contratti e collaborazioni legate a progetti di ricerca scientifica e applicata. Sono previste due le linee di intervento: Ricerca scientifica: fino a 30.000 euro all’anno per progetto (copertura max 80%); Ricerca applicata e innovazione…
Abbiamo imparato a pianificare gli investimenti, a controllare i flussi di cassa, a monitorare i margini di profitto della nostra impresa. Ma c’è un capitale che imprenditori e manager spesso dimenticano di amministrare: il loro tempo. Un budget ancora più decisivo, che viene raramente messo nero su bianco. Secondo McKinsey, infatti, “il tempo è la…
Il prossimo evento on line organizzato dallo studio di consulenza del lavoro Guglielmi&Partners, in collaborazione con il nostro Giornale.
La guerra dei dazi dichiarata nella primavera del 2025 prolunga un periodo di instabilità e incertezza iniziato con l’invasione dell’Ucraina. Da allora si sono succedute una grave crisi energetica che nell’autunno del 2022 ha triplicato i prezzi dell’energia elettrica, la stretta monetaria più pesante della storia dell’euro, la caduta del commercio internazionale e le incertezze…
In aumento le società di capitale, in calo le imprese individuali. In crescita i servizi professionali, arretrano commercio, agricoltura e manifattura.
Poter intervenire sull’efficientamento energetico del reparto informatico significa per un’azienda ottimizzare l’uso dell’energia per ridurre i consumi e i costi, migliorando al contempo la performance e la sostenibilità ambientale. Lo si può ottenere attraverso l’adozione di pratiche e tecnologie che riducano lo spreco di energia e promuovano un uso più consapevole delle risorse. Per questo è…