Nel 2021-22, 39mila imprese manifatturiere (almeno 10 addetti) hanno realizzato almeno un’azione di sostenibilità ambientale

La transizione energetica, la riduzione delle emissioni inquinanti e l’utilizzo di tecnologie pulite rientrano tra gli obiettivi strategici delle politiche economiche e industriali definite a livello nazionale ed europeo.  In particolare, la possibilità di conciliare l’adozione di misure di sostenibilità ambientale con adeguati livelli di performance economica delle imprese rappresenta uno degli elementi centrali dell’attuale dibattito. La…

Read More

Concordato preventivo biennale, online il software 2025-2026. Doppio binario per l’adesione: invio “autonomo” o insieme alla dichiarazione

Disponibile sul sito dell’Agenzia il software “Il tuo ISA 2025 CPB” per calcolare il proprio indice sintetico di affidabilità (Isa) e accedere alla proposta di Concordato preventivo biennale (Cpb) per gli anni 2025 e 2026. Quest’anno l’adesione potrà essere formalizzata insieme alla dichiarazione o in alternativa in via “autonoma”, cioè inviando il modello Cpb insieme…

Read More

INPS: NASpI stabile, andamento della Cassa Integrazione Guadagni in linea con l’evoluzione dei processi produttivi e gli obiettivi di ristrutturazione industriale

L’Istituto comunica che a novembre 2024 i beneficiari della NASpI, l’indennità di disoccupazione, sono risultati 1.303.982. Si registra, quindi, un lieve incremento (pari al 2,2%) rispetto al dato disponibile per lo stesso mese dell’anno precedente (1.275.505 beneficiari). Nel mese di marzo 2025, le ore di cassa integrazione guadagni autorizzate sono state pari a 61,7 milioni, in diminuzione rispetto ai 66,6 milioni autorizzati nel mese precedente, ma con un incremento significativo rispetto a marzo 2024, quando si attestavano a 39,9 milioni di ore. Per il primo trimestre del 2025, il totale delle ore autorizzate è stato di 176,5 milioni, registrando un aumento del 30,2% rispetto ai 135,5 milioni del primo trimestre 2024. Il dato riflette, prevalentemente, le esigenze di alcuni comparti produttivi con rilevante peso occupazionale, come il metalmeccanico, il tessile, l’abbigliamento, il cuoio e le calzature, interessati da processi di transizione e adeguamento organizzativo. La distribuzione per tipologie di intervento è la seguente: Cassa…

Read More

Nuovi obblighi normativi: cosa devono sapere le aziende del settore manifatturiero

Con la seconda versione della Direttiva NIS (NIS 2), le imprese europee devono affrontare nuovi obblighi per potenziare la sicurezza informatica e garantire la continuità operativa in caso di incidenti. Dal 17 ottobre 2024, la normativa si applica anche ai settori ritenuti “essenziali” e “importanti”, tra cui quello manifatturiero, che deve rispettare requisiti più stringenti in termini di…

Read More

Casa e lavoro: quando l’emergenza abitativa diventa anche una questione contrattuale

L’emergenza abitativa in Italia – acuita dal caro-affitti nelle principali città – non è più solo un tema di politica sociale, ma incide direttamente sull’organizzazione del lavoro e sulle strategie di attrazione e fidelizzazione del personale. È quanto emerge dall’analisi condotta da Michele Dalla Sega, Assegnista di Ricerca Università di Modena e Reggio Emilia e Senior Fellow di…

Read More

Social media: ecco chi sono le influencer italiane più autentiche

In un’epoca in cui l’autenticità sui social è sempre più richiesta, ed a volte messa in dubbio a causa dei vari scandali, viene naturale chiedersi: chi delle influencer italiane è la più autentica, e riesce a mantenere un legame genuino con la propria community? Per rispondere a questa domanda Seeders ha condotto un’analisi approfondita dei profili Instagram di cinque delle…

Read More