
STUDI CONFARTIGIANATO – Le sfide delle imprese moda tra transizione green e crisi della manifattura
La Moda sostenibile secondo Confartigianato.
La Moda sostenibile secondo Confartigianato.
Le micro, piccole e medie imprese della moda potranno accedere a contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia. L’iniziativa, prevista dalla Legge di Bilancio 2025, dispone di un fondo da 15,5 milioni di euro per il triennio 2025-2027 e punta a promuovere innovazione, sostenibilità e circolarità nel…
Il TEHA-Global Innosystem Index 2025 colloca l’Italia nelle retrovie dell’innovazione: 30° posto sui 47 paesi più avanzati al mondo. Sul podio Israele, Singapore e Regno Unito. L’Italia retrocede di due posizioni rispetto al 2022. Male per spesa in istruzione (33°), percentuale di persone con educazione terziaria (34°) e presenza di sviluppatori software (41°). Eccellenti le…
Il mercato del lavoro in Italia sta cambiando: mentre la popolazione giovanile è una risorsa sempre più preziosa (ma in calo), aumentano i giovani occupati alle dipendenze e si riducono le imprese di under 35, anche a causa delle difficoltà ad aprire una nuova attività (e delle crescenti competenze tecnologiche, manageriali e finanziarie oggi necessarie a…
Filiera del legno e imprese boschive, apertura sportello 15 maggio
07 Maggio 2025
Incentivi per investimenti in innovazione tecnologica e sistemi di produzione automatizzati nell’industria della lavorazione del legno.
Aperte le selezioni per la ventunesima edizione del riconoscimento che mira a ridurre il gender gap sostenendo l’imprenditoria femminile innovativa: più tappe, nuovi strumenti e un focus sull’internazionalizzazione. Candidature entro giovedì 5 giugno.
Viviamo in un’epoca in cui la reputazione di marca non si costruisce più solo nei corridoi delle fiere o nelle sale riunioni, ma anche — e sempre più spesso — tra i dati di addestramento di un’intelligenza artificiale. Se fino a ieri i motori di ricerca erano il nostro principale intermediario per ottenere visibilità, oggi…
A Marzo 2025 vendite -0,5% su febbraio, -2,8% su base annua.
I negozi perdono quote di mercato: secondo le stime di Confesercenti, nel primo trimestre vendite giù del -3% in volume.
Crescita debole, consumi stagnanti, lancio in frenata, ma potere d’acquisto ancora lontano dai livelli pre-crisi. Il 2025 dell’economia italiana si apre all’insegna di una ripresa troppo lenta per essere sostenibile. E il mercato del lavoro, pur in miglioramento quantitativo, continua a mostrare segnali di fragilità strutturale». È quanto emerge da un’analisi del Centro Studi di…